Dizione
Nella lingua italiana le Vocali vanno distinte fra:
- Vocali alfabetiche, in numero di CINQUE: a, e, i, o, u
- Vocali fonetiche, in numero di SETTE: a, è (aperta), é (chiusa), i, ò (aperta), ó (chiusa), u
Come si può notare nella categoria delle Vocali fonetiche sono annoverati due tipi di e e due tipi di o, è infatti su queste due vocali che incide la distinzione fonetica di pronuncia.
Altra distinzione necessaria per pronunciare correttamente le parole italiane è quella tra accento tonico e accento fonico.
Accento tonico è la forza che viene data ad una sillaba in particolare tra quelle che compongono la parola (Es.: tàvolo, perché, tastièra)
Accento fonico indica la distinzioni tra suoni aperti e chiusi per le vocali e ed o.
Per indicare quali vocali vanno pronunciate aperte e quali chiuse si usano due tipi di accento fonico:
- Accento grave: ò è per indicare le vocali da pronunciare aperte (Es.: pòdio, sèdia)
- Accento acuto: ó é per indicare le vocali da pronunciare chiuse (Es.: bórsa, perché)
Quando su una sillaba contente una e o una o non cade l'accento tonico, la e o la o si deve pronunciare sempre chiusa.
Esempio: tàvolo, lìbro, volànte, dìsco, bottìglia
Il rafforzamento La regola del rafforzamento sintattico, in genere ignorata (al nord) o malamente utilizzata (al sud), impone di pronunciare alcune consonanti semplici, poste ad inizio di parola, come se fossero doppie.
Questo raddoppiamento pronunciato, e non scritto, deve essere effettuato nei seguenti casi:
- Dopo tutte le parole polisillabe tronche
Esempi:
- perché no --> perché-nnò
- città santa --> città-ssanta
- sarò tua --> sarò-ttua
- Dopo i monosillabi accentati o tonici né, già, quà, là, fa, più, sì, ma, sa, fra, se, a, e, o,ecc..
Esempi:
- già detto --> già-ddetto
- là sotto -->là-ssotto
- fra noi --> fra-nnoi
- se dici --> se-ddici
- e poi --> e-ppoi
- a noi --> a-nnoi
- Dopo la forma è del verbo essere
Esempi:
- è vero --> è-vvero
- è falso --> è-ffalso
I numeri, i mesi, i giorni
I numeri cardinali
ùno |
sèi |
ùndici |
sédici |
trénta |
dùe |
sètte |
dódici |
diciassètte |
----- |
tré |
òtto |
trédici |
diciòtto |
cènto |
quàttro |
nòve |
quattórdici |
diciannòve |
----- |
cìnque |
dièci |
quìndici |
vénti |
milióne |
I numeri ordinali
prìmo |
sèsto |
undicèsimo |
sedicèsimo |
secóndo |
sèttimo |
dodicèsimo |
diciassettèsimo |
tèrzo |
ottàvo |
tredicèsimo |
diciottèsimo |
quàrto |
nòno |
quattordicèsimo |
diciannovèsimo |
quìnto |
dècimo |
quindicèsimo |
ventèsimo |
I mesi dell'anno
gennàio |
febbràio |
màrzo |
aprìle |
màggio |
giùgno |
lùglio |
agósto |
settèmbre |
ottóbre |
novèmbre |
dicèmbre |
I giorni della settimana
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
sàbato |
doménica |