Prima di andare in Scena
Esercizi Prima Di Andare In Scena
Se non hai mai sentito parlare di questo tipo di riscaldamento prima dello spettacolo, o se hai difficoltà a scandire bene le parole, allora prova a seguire questi consigli che sto per darti. Probabilmente ti torneranno utili e vedrai dei netti miglioramenti.
Massaggia la mandibola con un un movimento rotatorio e con entrambe le mani, magari in camerino di fronte allo specchio. Questo tipo di massaggio riattiverà i muscoli della mandibola.
Apri e chiudi la bocca facendo ben attenzione a non aprirla troppo. Questo movimento infatti fa andare indietro la mandibola, spostandola dal suo assetto (questo non significa che ce la rompiamo, ma semplicemente effettuiamo l’esercizio scorrettamente). Anche in questo caso è utile fare questo esercizio di fronte allo specchio, per correggersi se sbagliamo il movimento.
ESERCIZI PER LE LABBRA. Per scaldare i muscoli delle labbra è importante portare avanti anche un altro tipo di esercizio. Pure in questo caso è bene fare l’esercizio di fronte ad uno specchio.
Il bacio. Metti la bocca come se stessi dando un bacio.Poi prova a spostare le labbra a destra e a sinistra, senza muovere la mandibola, in modo da attivare solamente i muscoli intorno alla bocca. Ripetuto questo esercizio dieci volte, allora può essere necessario anche farne una seconda variante. La bocca chiusa ancora a bacio, deve fare un movimento rotatorio, prima a destra e poi a sinistra.
Sorridi e Bacia. Inizia facendo un gran sorriso a trentadue denti, poi sposta le labbra come se stessi dando un bacio. Ripeti questi due movimenti 10-15 volte. I muscoli che andrai ad attivare sono soprattutto quelli della bocca e delle guance, ma perché l’esercizio sia fatto correttamente dovrai sentir tirare anche i muscoli del collo. In questo caso, attiviamo anche la mandibola e per questo motivo è bene che sia effettuato dopo il primo esercizio ti ho descritto poco più su.
La lingua, ovviamente, è molto importante per quanto riguarda la corretta pronuncia delle parole.Ma in realtà, nella nostra quotidianità, quasi non ci accorgiamo di possederla (tranne quando, per sbaglio, ce la mordiamo! Ahia!). Esistono svariati esercizi per sciogliere la lingua, ma qui te ne suggerisco un paio. Quelli che generalmente faccio quando sto per andare in scena e interpreto un personaggio con tante battute e monologhi lunghi.Sono esercizi molto importanti perché ti permettono di prendere veramente coscienza della tua lingua e sciogliere questo muscolo, fondalmentale per la pronuncia ben articolata delle parole. Anche per questo tipo di esercizio, ti consiglio di metterti di fronte ad uno specchio, in modo da capire se lo stai effettuando nel modo giusto.
La punta della lingua. Apri la bocca e tira fuori la lingua. Per sciogliere bene questo muscolo è necessario muoverne la punta. Prima dovrai muovere la punta della lingua verso l’alto e verso il basso, poi a destra e a sinistra.
Leccarsi le labbra. Apri di nuovo la bocca e fai passare la lingua sulle labbra, facendole fare un movimento rotatorio. Dopo 10 ripetizioni, puoi compiere lo stesso movimento rotatorio lo ripeti a bocca chiusa, facendo passare la lingua sopra i denti.
Schioccare la lingua è un esercizio forse più facile a farsi che a dirsi. Per far schioccare la lingua, devi posizionarla contro il palato della bocca, subito dietro i denti superiori. Devi quindi far scivolare la lingua sopra il palato duro e poi quello morbido (che è dietro al palato duro) e quindi far scattare la lingua giù, contro la parte bassa della bocca. Capisci di far bene questo esercizio, se senti lo schiocco tipico di questo movimento.
Sillabare un testo. Questo è un esercizio di dizione che è bene effettuare qualche giorno prima dell’andata in scena e da ripetere ogni giorno, fino a quello del debutto.Prendi un testo e suddividi ogni singola parola in sillabe. Se devi andare in scena, puoi benissimo prendere un monologo del tuo personaggio, o una delle sue battute più lunghe.
Perché tu possa effettuare bene l’esercizio, accertati di suddividere correttamente in sillabe ogni parola del testo, facendo attenzione alle parole con le doppie o ai gruppi sillabici disuguali (esempio: cra – vat – ta).Una volta suddiviso il testo in sillabe, allora leggilo ad alta voce, sillabando ogni parola. Accertati di avere abbastanza tempo a disposizione, perché leggere un testo sillabando ogni parola significa leggere molto lentamente. Non avere paura a pronunciare ogni sillaba, muovendo bene la bocca e quindi la lingua, mettendoci un’infinità di tempo. Lo scopo dell’esercizio è proprio quello di imparare a pronunciare chiaramente le parole. Una volta letto il testo in questo modo, prova a leggerlo di nuovo, senza sillabare le parole. Probabilmente noterai un netto miglioramento, perché lo scandire delle parole sarà più fluido. Se così non fosse, prova di nuovo a leggere il testo sillabandolo, finchè la lettura successiva non sarà fluida, chiara e armoniosa.
Esercizio di Dizione con la Matita. Anche questo tipo di esercizio è bene che tu lo faccia qualche giorno prima del debutto, perché per il giorno dell’andata in scena non avrai molto tempo a disposizione per effettuarlo correttamente.
Come suggerisce il nome stesso dell’esercizio, prendi una matita e posizionala tra i denti. Leggi quindi un testo, senza far cadere la matita (e senza ridere!). Nel caso in cui tu debba andare in scena, puoi benissimo prendere un monologo del tuo personaggio come testo da leggere.La matita, posizionata in questo modo, rappresenterà un ostacolo per la lingua, durante la pronuncia delle parole. Ma è proprio per questo che ti aiuterà a potenziare e sciogliere l’articolazione. Dopo aver letto il testo in questo modo, togli la matita e leggilo di nuovo. Sicuramente sentirai la tua lingua “liberata” e questo gioverà all’articolazione e alla corretta pronuncia delle parole.
Scioglilingua. Se temi di mangiarti le parole e di non pronunciarle in modo limpido, allora pochi minuti prima di andare in scena è sacrosanto ripetere tante volte qualche scioglilingua o filastrocche. Gli scioglilingua, per loro stessa natura, ti aiutano a…sciogliere la lingua!La ripetizione di questi testi, studiati per rendere più difficile l’articolazione delle parole, ti permettono di abituare la tua lingua e le tue labbra ad un grado di difficoltà maggiore del solito. Per cui, esattamente come la matita nell’esercizio precedente, quando affronterai un testo “normale” la tua fluidità sarà maggiore!
Se hai qualche piccolo difetto di pronuncia, come ad esempio la “erre moscia”, allora è bene che tu scelga di ripetere fino alla noia quelle filastrocche e scioglilingua in cui è molto presente la lettera “R” (magari anche associata ad altre consonanti, come la t).